Accedi al sito
Serve aiuto?

Curiosità

Dati sulla popolazione residente a Trivio

Nella frazione o località di Trivio risiedono settantasei abitanti, dei quali quarantacinque sono maschi e i restanti trentuno femmine.
Vi sono trentadue individui celibi o nubili (ventitrè celibi e nove nubili) , trentasette individui coniugati o separati di fatto, e zero individui separati legalmente, oltre a zero divorziati e sette vedovi.

Livelli di scolarizzazione a Trivio

Vi sono a Trivio settantatrè individui in età  scolare, quarantatrè dei quali maschi e trenta femmine.

Livelli occupazionali e forza lavoro a Trivio

Vi sono a Trivio 32 residenti di età  pari a 15 anni o più. Di questi 28 risultano occupati e 3 precedentemente occupati ma adesso disoccupati e in cerca di nuova occupazione. Il totale dei maschi residenti di età  pari a 15 anni o più è di 23 individui, dei quali 21 occupati e 2 precedentemente occupati ma adesso disoccupati e in cerca di nuova occupazione. Il totale delle femmine residenti di età  pari a 15 anni o più è di 9 unità  delle quali 7 sono occupate e 1 sono state precedentemente occupate ma adesso sono disoccupate e in cerca di nuova occupazione.

Famiglie e loro numerosità  di componenti

Vi sono a Trivio complessivamente 26 famiglie residenti, per un numero complessivo di 76 componenti.
In quanto segue viene indicato in forma tabellare il numero di famiglie a seconda del numero dei componenti le medesime.
Delle 26 famiglie residenti a Trivio 0 vivono in alloggi in affitto, 22 abitano in case di loro proprietà  e 4 occupano abitazioni ad altro titolo.

Edilizia, edifici, loro caratteristiche e destinazione d'uso a Trivio

Sono presenti a Trivio complessivamente 93 edifici, dei quali solo 80 utilizzati. Di questi ultimi 76 sono adibiti a edilizia residenziale, 4 sono invece destinati a uso produttivo, commerciale o altro. Dei 76 edifici adibiti a edilizia residenziale 72 edifici sono stati costruiti in muratura portante, 3 in cemento armato e 1 utilizzando altri materiali, quali acciao, legno o altro. Degli edifici costruiti a scopo residenziale 0 sono in ottimo stato, 76 sono in buono stato, 0 sono in uno stato mediocre e 0 in uno stato pessimo.
Nelle tre tabelle seguenti gli edifici ad uso residenziale di Trivio vengono classificati per data di costruzione, per numero di piani e per numero di interni.
Fonte:
http://italia.indettaglio.it/ita/umbria/perugia_monteleonedispoleto_trivio.html

 Scoperta archeologica ai Piani di Ruscio-Trivio

Sull’antica strada che collegava Ruscio a Trivio, in località Pié d'Immagine, sono emerse nel 2009, durante lavori di scavo per la sistemazione di condutture, tre tombe di epoca romana di datazione ancora incerta, che presentavano al loro interno un corredo in parte depredato e distrutto nei secoli successivi a causa anche del riutilizzo che ne è stato fatto come sepoltura plurima durante i secoli.
Nello stesso luogo infatti, in epoca medioevale, all’incirca tra il VI e il VII secolo e.v. vi nascerà una piccola chiesa ad aula semplice absidata che ha proprio funzione cimiteriale, cosi da creare una piccola necropoli tutto all’intorno dell’edificio. La chiesa presenta un crollo laterale dovuta allo smottamento parziale della collinetta o forse ad un terremoto.
Il tutto è al momento (09.2012) re-interrato per proteggere lo scavo dalle intemperie.1
 
Fonte:
 http://www.umbria.ws/content/scoperta-archeologica-ai-piani-di-ruscio-trivio-monteleone-di-spoleto